Sicurezza dei dati nello studio legale: una priorità assoluta
Quali sono i motivi per cui gli studi legali scelgono la protezione di ScintillaMSP
CYBERSECURITY
Scintilla


Assicurare la protezione dei dati custoditi nel tuo studio legale è di importanza fondamentale. Tra i buoni propositi per l'anno nuovo, dovresti includere azioni mirate all'analisi e al miglioramento della sicurezza dei dati per evitare possibili conseguenze negative (penali, deontologiche, reputazionali) derivanti da attacchi informatici o compromissione dei dati.
Proteggere le informazioni dei tuoi clienti, così come quelle interne dello studio legale, è un dovere deontologico imprescindibile. Comprendere le proprie responsabilità e identificare le migliori pratiche da seguire può aiutare a mitigare i danni da violazioni dei dati.
Un sistema di Cybersecurity all'avanguardia rappresenta uno strumento efficace per proteggere ogni computer dello studio da attacchi esterni, come email con file dannosi o dispositivi USB infetti. Inoltre, è capace di prevenire la fuoriuscita non autorizzata di dati sensibili memorizzati sui computer, raccolti durante le attività quotidiane dello studio.
Adottare un antivirus di ultima generazione migliora significativamente la sicurezza e l'efficienza complessiva del tuo studio legale. Ecco i 5 motivi principali per cui uno studio legale ha bisogno dei servizi di ScintillaMSP.
I clienti affidano agli avvocati le loro informazioni più riservate. Che si tratti di un divorzio, una controversia bancaria o un'accusa penale, nei computer degli studi legali sono immessi, conservati e archiviati dati personali e sensibili che devono rimanere riservati.
Gli studi legali sono uno dei principali bersagli del crimine informatico. Secondo l'ABA Cybersecurity Tech Report del 2019, il 26% degli studi legali ha subito una qualche forma di violazione dei dati. Hacker e criminali possono rubare informazioni preziose, come segreti commerciali, proprietà intellettuali, dettagli su operazioni finanziarie e altri dati riservati.
Un incidente informatico può comportare procedimenti penali, civili e deontologici per un avvocato. La fuga di dati può innescare azioni legali per il risarcimento dei danni subiti dai titolari dei dati. Per rispettare gli obblighi professionali di riservatezza, è essenziale implementare un piano di sicurezza informatica efficace, proteggendo i dispositivi usati nello studio e migliorando le pratiche di comunicazione legale, che spesso avvengono tramite dispositivi informatici.
Una perdita di fiducia da parte dei clienti attuali e futuri è un'altra grave conseguenza. Una violazione dei dati può causare imbarazzo e avere ripercussioni sull'affidabilità e la reputazione dell'avvocato. Il passaparola è ancora un metodo di comunicazione potente, anche in tempi di pandemia.
Il lavoro legale da remoto, diventato la nuova normalità dall'inizio della pandemia da Covid-19, richiede una gestione più accurata della sicurezza dei dati trattati da postazioni mobili. L'uso di laptop, smartphone e tablet consente l'accesso ai dati dello studio da qualsiasi luogo, ma impone la necessità di mantenere un livello di sicurezza altissimo.
Scintilla MSP
Contatti
+39 06 87165519
P.IVA IT12928931000


© 2025. All rights reserved.